Close

Bricco della Maddalena® - Vino RossoIl progetto:
Questo vino nasce con un obiettivo decisamente “autoriale”, cioè quello della valorizzazione dell’eccellenza qualitativa di varie partite di uve provenienti da vigneti aziendali diversi per esposizione, microclima ed assetto pedologico.

Zona di Produzione:
Le uve provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà dell’azienda agricola Cascina La Maddalena, ubicata nell’area collinare del comune di Rocca Grimalda, nel cuore dell’area a denominazione di origine “Ovada”.

Uve:
Barbera, Merlot più una quota di Dolcetto

Vendemmia:
Manuale, in cassette da 15 kg di uva l’una.

Tecnica di Vinificazione:
Dopo una diraspatura ed una pigiatura soffice, si ha un primo periodo di macerazione prefermentativa a freddo, alla temperatura di circa 7-8 °C, per circa 3-4 giorni. Successivamente la temperatura viene gradualmente innalzata e si avvia la fermentazione alcolica; dopo un periodo di circa 15 giorni avviene la svinatura e, dopo un primo travaso di pulizia, il vino perviene in barrique ove svolge la fermentazione malolattica.

Affinamento:
I vini provenienti dai diversi vitigni maturano separatamente per 18 mesi nei fusti di rovere, per metà nuovi e per metà di primo passaggio; due mesi prima dell’imbottigliamento le varie partite vengono assemblate per un ultimo breve periodo di affinamento in acciaio; il vino, dopo l’imbottigliamento, subisce un ulteriore periodo di maturazione in vetro di almeno 10 mesi.

Caratteristiche organolettiche

Colore:
Rosso rubino intensissimo e compatto fino a bordo bicchiere, innervato da bei riflessi porpora.

Profumo:
Di grande personalità, ricco e complesso, con note di amarena sciroppata e gelatina di mora, richiami di cannella, mirto e chiodo di garofano ed eleganti sfumature di tabacco e cacao.

Gusto:
Pienissimo e avvolgente, con tannini setosi ed acidità perfettamente integrata nella struttura superiore del vino, lungo e persistente.

Consigli per una degustazione ottimale:
Aprire la bottiglia almeno mezz’ora prima e servire ad una temperatura di 18° C, in ampi calici di cristallo, sia nelle stagioni fredde che in quelle calde. Ottimo anche in Estate se servito alla giusta temperatura.

Abbinamenti Gastronomici:
La particolare dotazione strutturale suggerisce abbinamenti con carni a fibra forte (selvaggina di piuma e pelliccia), grandi arrosti con carni di maiale o manzo, ravioli conditi con sughi importanti, da provare con la “Perbureira” piatto tipico di Rocca Grimalda, magnifico anche con la trippa e i formaggi lungamente stagionati.

 

<< TORNA INDIETRO